Festival_Belcanto_XI_ed_Turi_date_ri

A Turi il 3, 4 e 7 agosto 2021 la XI edizione del ‘Festival del Belcanto’, dedicata a Pietro Mascagni

Tre giorni dedicati a Pietro Mascagni tra convegni, spettacoli e l’allestimento di ‘Cavalleria Rusticana’ con l’Orchestra Sinfonica di Bari e la regia di Luciano Cannito. Antonio Stornaiolo, Teresa Ludovico, Dinko Fabris, Cesare Orselli, Antonio Galli e Carmela Apollonio alcuni degli ospiti attesi per questa edizione dedicate alla rinascita.

Promosso dal clarinettista e direttore d’orchestra Ferdinando Redavid e dalla sua associazione “CHI E’ DI SCENA!?”, il Festival del Belcanto ­- unico in tutta la Città Metropolitana di Bari – intende valorizzare il canto, la musica, il teatro e la danza, ma anche la città di Turi con il suo patrimonio storico e artistico, elevandola a punto di riferimento internazionale della lirica. Una rinascita della musica lirica dal vivo per questa straordinaria edizione, dopo il doloroso arresto dell’ultimo anno, possibile grazie a tanti prestigiosi partner come la Regione Puglia, la Città Metropolitana di Bari, il Comune di Turi, la Nuova ProLoco Turi, TurPuglia, il Consorzio Teatro S. Mercadante di Altamura, il Consorzio Teatri di Bari (Kismet), Tempussrls di Cerignola, Comitato Promotore Maestro Pietro Mascagni, e realizzata grazie all’ottenimento del finanziamento erogato dal Programma Straordinario 2020 in Materia di Cultura e Spettacolo e Sostegno Anno 2019 in Materia di Spettacolo dal Vivo e dal sostegno di GielleIndustries di Altamura.

L’autore scelto per questa edizione è Pietro Mascagni, a cui questa terra di lacrime, di speranze, di sogni e di mare ha, in qualche modo, ispirato numerose composizioni negli anni in cui era direttore dell’orchestra di fiati di Cerignola (FG).

IL PROGRAMMA:

  • 3 AGOSTO, inaugurazione del Festival in piazza Antico Ospedale alle ore 18.00. Saranno presenti: Cesare Orselli, Antonio Galli, Annalisa Rossi, Fiorella Sassanelli, Dinko Fabris, Eraldo Martucci. Premio Belcanto 2021 assegnato al soprano Carmela Apollonio, oggi docente al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, distintasi per l’eccezionale talento e per la lunga e brillante carriera artistica.
  • 4 AGOSTO,  alle 21.30, piazza Giuseppe Colapietroprologo dell’opera più nota di Mascagni, “Cavalleria Rusticana”. Saranno presenti: Cesare Orselli, la regista e autrice Teresa Ludovico e l’attore Antonio Stornaiolo.
  • 7 AGOSTO, alle 21.30, atrio Oratorio (accanto alla chiesa di Maria SS. Ausiliatrice), sarà eseguita la “Cavalleria Rusticana”, per la regia di Luciano Cannito, professionista di fama internazionale, la scenografia di Damiano Pastoressa, che vanta collaborazioni con alcuni tra i più importanti teatri del mondo. Gli interpreti saranno: Dario Di Vietri nel ruolo di Turiddu; Valentina De Pasquale nel ruolo di Santuzza;  Gangsoon Kim nel ruolo di Alfio; Mariella Zito nel ruolo di Lola e Angela Alessandra Notarnicola nel ruolo di Mamma Lucia. Al loro fianco l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari e l’Alter Chorus di Molfetta, la cui direzione sarà affidata al maestro Ferdinando Redavid (foto in alto), turese, brillantemente diplomato in Clarinetto al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, sotto la guida di Antonio Di Maso, e vincitore di oltre 20 premi in concorsi nazionali e internazionali, sia da solista sia in formazione cameristica.
Melissa-manifesto

Una ‘piega’ per Melissa

Melissa è una bambina di appena sette mesi, di Monopoli, è affetta da SMA di tipo 1, acronimo di Atrofia Muscolare Spinale prossimale, una grave quanto rara malattia infantile che colpisce le cellule nervose del midollo spinale, quelle cioè da cui partono i segnali diretti verso tutti i muscoli; sindrome neurodegenerativa che impedisce di camminare, sedersi, deglutire, respirare, controllare il collo e la testa. Grazie alla Ricerca la SMA 1 non è più mortale, ma per essa è assolutamente necessario un farmaco specifico, gratuito in Italia solo per i bambini fino al sesto mese di vita. Per questo motivo i genitori di Melissa fanno appello alla solidarietà delle persone di cuore perché solo con lo sforzo generoso di tanti si può riuscire a raggiungere l’incredibile cifra di 2 milioni e 100 mila euro necessaria per la cura molto costosa, ma in grado di dare più di una speranza.

A Turi per questa gara di solidarietà si sono mobilitati alcuni giovani imprenditori.

Anna Sabino, hair stylist for ‘Àgape’ ha messo a disposizione il suo salone da poco rinnovato ed insieme a Daniela Gonnella, hair stylist for ‘Art Studio’, Daniela Palmisano Hair stylist per ‘Fascino’ e Davide Sabino stylist for ‘STE.DE.PA’ hanno organizzato per domenica 6 dicembre una giornata di lavoro tutta dedicata a Melissa: piega&tshirt 25 euro previa prenotazione. Chi vuole può, comunque, dare un contributo libero sempre presso ‘Àgape domenica 6 dicembre’.

Un gesto generoso e grande per il piccolo cuore di Melissa.

Palazzo-Leuzzi-facciata

Il FAI ti invita a scoprire due luoghi sconosciuti…

Com’è già noto quest’anno in occasione delle Giornate FAI di Autunno 2020, noi volontarie FAI di Turi apriremo nei weekend del 17 e 18 ottobre e del 24 e 25 ottobre, due beni: Palazzo Leuzzi a Turi e il Convento della Madonna della Vetrana dove ha sede il Commissariato di Terra Santa a Castellana Grotte.

Palazzo Leuzzi, di fronte alla Chiesa di San Giovanni Battista, per la prima volta si mostra ai visitatori e a raccontarvi del palazzo e della vita dei Leuzzi ci saranno narratori inaspettati, per cui vi aspettiamo sabato 17 dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 (con turni ogni mezz’ora, per gruppi di massimo 6 persone), e domenica 18 ottobre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 (con turni ogni mezz’ora, per gruppi di massimo 6 persone).

L’evento è organizzato tenendo conto del nuovo DPCM 13 ottobre 2020 e sarà gestito in collaborazione con la Croce Rossa per garantire al meglio il distanziamento e azzerare gli eventuali assembramenti. A maggior ragione vi chiediamo di prenotare le vostre visite, contattando una di noi volontarie su FaceBook o andando sul sito https://fondoambiente.it/luoghi/palazzo-leuzzi?gfa per Palazzo Leuzzi e su https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/convento-del-santuario-della-madonna-della-vetrana-36959/ per il Convento a Castellana Grotte.

Vi invitiamo inoltre a visitare la mostra “FAI una foto”, allestita presso l’androne del Palazzo Municipale del Comune di Turi, via XX Settembre n. 5, aperta negli stessi orari di visita a Palazzo Leuzzi. 

Le Volontarie FAI-Turi