Il Col. Bartolomeo Di Pinto alla LUTE di Turi parla delle esplorazioni spaziali, “Dallo Sputnik a Marte e oltre”

Il primo appuntamento con ‘Inchiostro a km 0’ LIBRI & LETTURE D’AUTORE ha dato avvio la sera di giovedì 7 novembre all’offerta formativa della LUTE TURI, che si appresta ad attivare i propri corsi disciplinari per l’Anno Accademico 2024-2025. Nella accogliente cornice della Sala Convegni del Chiostro delle Clarisse Santa Chiara, alla presenza di numerose autorità civili e militari e un vasto pubblico, è stato presentato il volume ‘DALLO SPUTNIK A MARTE E OLTRE’ del Colonnello (r) dell’Aeronautica Militare Bartolomeo Di Pinto, nato a Turi, autore del testo insieme a Lucia Marinangeli, Prof.ssa dell’Università degli Studi ‘Gabriele d’Annunzio’ Chieti-Pescara e grande esperta di Geologia Planetaria, e al Prof. Enrico Flamini, dal 1985 Capo degli Scienziati dell’Agenzia Spaziale italiana, fino a marzo 2018.

L’appartenenza al nostro territorio sarà il filo conduttore degli incontri della rassegna ‘Inchiostro a Km 0’, curata dal Prof. Raffaele Valentini, nata con lo scopo di “far conoscere e valorizzare i buoni autori del territorio, troppo spesso trascurati rispetto ai nomi altisonanti”.

Nel caloroso saluto la Prof.ssa Rosa Palmisano, presidente della Libera Università della Terza Età di Turi, scorgiamo la sintesi della serata coinvolgente. Di Pinto, ha detto la Professoressa, con una esposizione appassionata “è riuscito a dare delle pennellate di poesia all’opera. Questo argomento che poteva sembrare apparentemente difficile, arido, lo ha reso avvincente. Ti prende per mano e ti porta attraverso la storia. Un grande affresco, così come scrive nella prefazione Franco Malerba, primo astronauta italiano, paragonato all’affresco di Raffaello Sanzio ‘La Scuola di Atene’, nella Stanza della Segnatura dei Palazzi Apostolici, dove a contendersi la conoscenza sono i filosofi e gli scienziati”. “Sono orgogliosa di inaugurare l’Anno Accademico dell’Università della Terza Età – ha continuato   proprio con questa opera, soprattutto di un nostro concittadino. Infatti, nel Piano dell’offerta formativa elaborato dalla nostra Università, abbiamo posto come finalità fondamentale, strategica, preparare dei cittadini consapevoli, attivi, che diano il loro contributo alla crescita della propria comunità, attraverso la conoscenza del territorio in cui vivono”.

Il volume ripercorre la storia della meravigliosa avventura e sfida dell’Umanità alla conquista, all’esplorazione e all’utilizzo delle risorse dello spazio a oltre sessant’anni dal lancio dello Sputnik. Lo spazio, oggi, come ultima frontiera; complicato e rischioso, ma già parte del nostro quotidiano.

E anche noi italiani – si legge nell’introduzione degli Autori del libro ­–  possiamo essere fieri!…La comunità scientifica italiana, negli ultimi decenni, ha ottenuto successi senza precedenti nel campo dell’astrofisica, delle scienze planetarie e della cosmologia contribuendo a ricostruire i primi istanti dell’Universo; essa ha dato un notevole contributo all’esplorazione spaziale, progettando e costruendo satelliti e strumenti scientifici innovativi…”.

Anche tanto orgoglio pugliese”, sottolinea nel suo intervento il nostro Sindaco Giuseppe De Tomaso. “La realtà pugliese è oggi, per lo spazio, un’avanguardia europea e mondiale. Per due ragioni. Una è la costruzione dello spazioporto di Grottaglie…un progetto avveniristico… un rilancio per il nostro turismo senza precedenti… L’altra condizione è la presenza di intelligenze sul territorio come Vito Pertosa, fondatore della Sitael di Monopoli, specializzata nella costruzione di satelliti.

Una serata ‘spaziale’ per ‘inchiostro a km 0’, il cui appuntamento si rinnova a dicembre con la presentazione del volume ‘Uno chef all’Opera’. Cucina e musica. E scrittura. Opera dell’autore polignanese Innocente Galluzzi.

Bartolomeo Di Pinto, già pilota civile, ha svolto la sua carriera militare in Aeronautica quale Ufficiale del Ruolo Servizi. Ha prestato servizio presso il 33° G.R.A.M. di Pescara, ricoprendo incarichi di notevole responsabilità nell’ambito della Difesa Nazionale e Nato. Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Pescara, ha collaborato con Istituzioni nazionali e locali, Università, scuole e Associazioni, promuovendo manifestazioni riguardanti attività aerospaziali, avvenimenti e personaggi della nostra storia. è autore e cura la pubblicazione di articoli, brochure e testi e video-documentari a carattere aerospaziale. Nel 2005 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi.

Cinzia Pedone

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *