‘Cultura e Armonia’: a febbraio appuntamento a Turi con Fabrizio Pregliasco, Albano Carrisi, Ilaria Gaspari e Giuseppe Marinelli

A febbraio prosegue il cammino fatto di incontri, cultura e socialità all’interno delle eleganti sale di Palazzo Cozzolongo (via M. Orlandi 10/12, Turi). Tante ancora sono le autrici, gli autori, le artiste e gli artisti che si preparano a presentare al pubblico i propri lavori. La stagione continua ad arricchirsi di proposte ma il punto fermo rimane la rassegna “Disordine – Il caos che rigenera”, organizzata dall’Associazione ‘Cultura e armonia’ e curata da Tekmore Studio, grazie al supporto di Willy Green Technology, con il patrociniogratuito della Regione Puglia (concesso con decreto 380 del 5/9/2024) e la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Disordine si propone di aprire spazi di riflessione sul nostro territorio per ispirare trasformazioni, visioni e un futuro nuovo.

I prossimi eventi a Palazzo Cozzolongo (ingresso libero):

  • Evento extra: sabato 8 febbraio, alle 19:30, arriva il secondo appuntamento con l’Oscar del libro, edizione speciale. Una limited edition del prestigioso premio dedicato ad autrici, autori, giornalisti e figure di spicco della cultura ideato da Manila Gorio, direttrice di Political TV. Il noto virologo Fabrizio Pregliasco presenterà il libro “I superbatteri. Una minaccia da combattere”. (Raffaello Cortina Editore) scritto a quattro mani con la giornalista Paola Arosio. Si affronta il problema dei batteri resistenti agli antibiotici, responsabili di 700.000 morti all’anno nel mondo, di cui 11.000 in Italia e chepotrebbero superare il cancro come causa di morte. Esplorando anche le soluzioni alternative che la ricerca scientifica sta sviluppando. La serata sarà diretta da Manila Gorio, direttrice di Political tv e introdotta dal padrone di casa Emanuele Ventura, presidente onorario dell’associazione Cultura e armonia.
  • Lunedì 10 febbraio, alle 19:00, nell’ambito della rassegna Disordine – Il caos che rigenera, la professoressa Irene Martino ospita la filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari, che presenterà il suo nuovo romanzo “La reputazione” (Guanda 2024), ispirato a un fatto realmente accaduto negli anni ’80. Durante l’incontro, l’autrice esplorerà il legame tra apparenza e identità, indagando l’evoluzione della reputazione nell’era digitale. La serata sarà arricchita dall’accompagnamento musicale curato dall’Associazione Chi è di Scena!
  • Evento extra: Domenica 16 febbraio, alle 18:30, si terrà un appuntamento imperdibile dedicato alla cultura e alla musica con un ospite d’eccezione: Albano Carrisi. L’artista incontrerà il pubblico per presentare il suo ultimo libro “Il sole dentro” (Mondadori). Maria Liuzzi, volto noto di Telenorba, condurrà la serata e guiderà il pubblico alla scoperta dell’emozionante narrazione di uno degli artisti più iconici della musica italiana. Sarà un incontro da non perdere, dedicato a chi ama le grandi storie di vita. Interverrà il dott. Emanuele Ventura, presidente onorario dell’Associazione Cultura e armonia, promotrice dell’evento. L’ingresso è disponibile solo su prenotazione. Per info: 080.2365622.
  • Fino al 28 febbraio, nell’ambito della rassegna Disordine – Il caos che rigenera, sarà possibile visitare la personale dedicata a Giuseppe Marinelli dal titolo Interstizi entropici (testo critico di Gabriele Romeo), che esplora la potenza creativa del disordine. Una costante nelle opere di Marinelli è l’elemento naturale, fondamentale nella sua ricerca artistica. Nel ciclo “Sovrapposizioni”, una serie di immagini, legate tra loro da una composizione caotica, vanno a depositarsi nel nostro inconscio, stratificandosi nella mente. Attraverso le pennellate dell’artista il caos viene reinterpretato come metamorfosi in grado di dar vita a qualcosa di nuovo. In questo viaggio esplorativo, l’artista ci invita a guardare oltre e a trasformare la confusione in una nuova forma di bellezza, in una rivoluzionaria fonte di energia creativa. Per riconoscere il caos non come nemico bensì come elemento fondamentale della nostra esperienza.

📌Mostra visitabile dal martedì alla domenica, fino al 28 febbraio. Orari di visita: 10:30 –12:30 | 16:30 – 20:30. (via Maggiore Orlandi 10/12, Turi). Per restare aggiornati è possibile consultare i canali social di Cultura e armonia e il sito culturaearmonia.it.

Comunicato Stampa Tekmore Studio

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *