Vera Gheno

‘Cultura e Armonia’ presenta il programma di aprile a Palazzo Cozzolongo a Turi

Dopo un marzo ricco di eventi, la stagione culturale di ‘Cultura & Armonia’ prosegue con un aprile denso di incontri, tra letteratura, arte e approfondimenti sulle opportunità economiche per il territorio. Tutti gli eventi si terranno presso Palazzo Cozzolongo (via M. Orlandi 10/12, Turi), che si conferma spazio di incontro e riflessione.

Al centro della programmazione resta la rassegna Disordine – Il caos che rigenera, curata da Tekmore Studio per l’Associazione Cultura & Armonia, con il supporto di Willy Green Technology, il patrocinio gratuito della Regione Puglia e la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari.

PROGRAMMA DI APRILE

📌 Giovedì 3 aprile, alle ore 19:00 si terrà l’incontro con Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice ed esperta di comunicazione digitale, che presenterà il suo ultimo libro “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole” (Einaudi, 2024). Un dialogo sulle parole e il loro potere di costruire mondi nuovi. L’evento, curato da Irene Martino, si inserisce all’interno della rassegna Disordine – Il caos che rigenera, curata da Tekmore Studio per Cultura & armonia.

Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. Dopo 18 anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. Ad aprile 2024 è uscito “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole”, per Einaudi, la sua sedicesima monografia. Conduce, per Il Post, il podcast “Amare Parole”. Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione.

📌 Venerdì 11 aprile, alle 19:30, per l’edizione speciale di Oscar del Libro, Manila Gorio, direttrice di Political Tv presenta l’incontro con l’attore Ettore Bassi e Debora Iannotta che ci parleranno del loro libro:  “Dio, come mi amo… Per amarti di più!”, con prefazione di Roberto Vecchioni (Graus Edizioni 2025). Un appuntamento dedicato agli amanti della lettura e un riconoscimento per valorizzare le opere editoriali più significative dell’anno.

📌 Lunedì 14 aprile, alle 18:00, avrà luogo il convegno: Misure agevolative per PMI, imprenditoria femminile e giovani. Un importante incontro per approfondire le opportunità di crescita economica del territorio, con esperti e rappresentanti delle istituzioni, moderati da Fabio Francesco Topputi (Consigliere Comunale di Turi). Interverranno:

  • Antonio De Vito (Direttore Puglia Sviluppo)
  • Alessandro Delli Noci (Assessore Regione Puglia allo Sviluppo Economico)
  • Lucia Parchitelli (Presidente Commissione Lavoro Regione Puglia)
  • Marica Longo (Consigliera CDA Puglia Sviluppo)

📌 Mercoledì 16 aprile, alle 19:00, si inaugura la mostra fotografica “Evocazioni“, organizzata con l’Accademia di Belle Arti di Bari e curata da Annalisa Ciliberti e Rocky Malatesta in collaborazione con Tekmore Studio, nell’ambito della rassegna Disordine – Il caos che rigenera.

Nove studenti dell’Accademia esplorano attraverso la fotografia il tema del disordine. Interverranno: Antonio Cicchelli, Direttore ABABA e Roberto Sibilano, Vicedirettore ABABA e i curatori Annalisa Ciliberti e Rocky Malatesta. Durante la serata saranno presentati i lavori esposti da Natasha Antonelli, Davide Bellaggi, Eleonora Bosna, Siria Ettorre, Maria Rita Giordano, Rocco Girardi, Raffaella Mastrorilli, Alessia Pasquino, Antonio Patella. I giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bari restituiranno visioni personali e multidimensionali che indagano il tema del disordine declinato come entropia visiva e concettuale, come potenziale trasformativo, carica simbolica e spirituale, fino ad arrivare alle riflessioni più intime. Ogni scatto diventa un frammento di un dialogo più ampio in cui il caos si presenta come disgregazione e possibilità di rinascita. Generando così spunti di riflessione unici sul rapporto personale con il disordine, appunto. L’invito per lo spettatore è quello di riconsiderare ciò che appare frammentato o incompleto, scoprendo nel caos una fonte di rinnovamento e creatività, una lente nuova attraverso cui osservare anche il mondo interiore, dove la discontinuità può rivelarsi il motore di una crescita personale e collettiva.

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 29 maggio.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul programma, visita i canali social di ‘Cultura e Armonia’ o il sito culturaearmonia.it

Comunicato stampa a cura di Tekmore Studio