Concerto di Natale Accademia Chi è di Scena 22 dicembre

“Belcanto” e “Melodie di Pace”: nella Chiesa degli Scolopi si chiude a Turi un anno ricco di eventi musicali a cura di ‘Chi è di Scena?!’ e ‘Cultura e Armonia’

Si è conclusa nella serata di domenica 22 dicembre la straordinaria annata musicale dell’Accademia “Chi è di Scena?!”, diretta dal M° Ferdinando Redavid. Una stagione artistica che ha visto l’esordio del particolarissimo sodalizio culturale con l’APS “Cultura e Armonia” della Willy Green Technology e dalla cui sinergia ne è derivato un articolato calendario di eventi musicali, scadenzato in vari periodi dell’anno. Del resto la stessa kermesse musicale del Festival del Belcanto, punto di forza da anni dell’Accademia, ha visto quest’anno prendere il via già dal 17 di marzo quando nella Chiesa Madre si è tenuto un concerto evento di musica sacra con l’esecuzione della Messa di Requiem in Re minore K 626” di W.A. Mozart per soli, coro e orchestra, seguito nel mese mariano di maggio dall’esecuzione presso la Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice del dolcissimo concerto “Ave Maria”. Tra la fine di luglio e gli inizi di agosto, come da tradizione, si entrati nel clou della kermesse, con la messa in scena nella serata del 28 luglio dell’Opera lirica Madama Butterfly”, nel centenario dalla morte del suo compositore Giacomo Puccini, cui ha fatto da prologo nella giornata precedente l’incontro propedeutico all’ascolto Madama Butterfly e il tormento d’amore nel dramma pucciniano. In quest’occasione, dal 2 al 4 di agosto, presso Palazzo Cozzolongo è stata aperta al pubblico la mostra internazionale “Visse d’arte” dell’artista Corrado Veneziano, e a seguire la serata di conferimento del Premio dell’omonimo Festival alla cantante lirica pugliese Amelia Felle, ora preparatrice di futuri talenti della lirica.

Due eventi ulteriori hanno chiuso il Festival. Il 13 di settembre, dinanzi Palazzo Gonnelli, è andato in scena il concerto della sorprendente Orchestra delle Chitarre De Falla guidata dal M° Pasquale Scarola, mentre nella serata del 25 di ottobre, “Giornata Internazionale degli Artisti, presso la Sala Conferenze della Biblioteca di Turi, è stata la volta del concerto-spettacolo del Duo InCanto Piano, composto dal soprano e voce narrante Natalizia Carone e dal pianista Giuseppe Bini, medesimi autori del lavoro “Racconti in musica di una bambola viaggiatrice” liberamente ispirato a una vicenda reale vissuta dallo scrittore Franz Kafka di cui quest’anno ricorre il centenario della morte.

Al Festival ha fatto seguito la rassegna “Melodie di Pace”, pensata per dar voce alla musica quale linguaggio  universale capace di unire e pacificare i cuori. Il primo dei due eventi di questa rassegna di fine anno, intitolato “Concerto per Santa Cecilia”, ha visto nella serata del 22 novembre scorso, presso le sale del Palazzo Cozzolongo (sede di “Cultura e Armonia”) il clarinettista Ferdinando Redavid, la pianista Annamaria Fortunato e la voce calda del soprano Valentina De Pasquale proporre un ascolto guidato direttamente dagli stessi musicisti, al fine di favorire un’interazione più intima e meno formale tra gli artisti e il pubblico, mediante un confronto tra il repertorio dei grandi compositori e la musica napoletana di fine’800 e inizi ‘900. Il secondo appuntamento, invece, il 22 dicembre, alle porte del Santo Natale. In una magica atmosfera di festa, nella Chiesa Barocca di San Domenico degli Scolopi, gli allievi delle classi di canto dell’Accademia, sotto la guida dei maestri Lorenzo Salvatori e Valentina De Pasquale si sono esibiti in un emozionatissimo concerto di noti brani natalizi tratti dal repertorio pop e gospel.

Pietro Pasciolla

MadonnadiTerrarossa

Luce sugli altari. L’incontro per presentare i lavori di restauro dei tesori rinascimentali di Stefano da Putignano a Turi

La cittadinanza turese e la stampa sono invitati all’incontro pubblico del prossimo 9 agosto, alle ore 20:00, presso la Chiesa Madre Santa Maria Assunta in Cielo di Turi. L’evento, promosso da don Luciano Rotolo, Arciprete di Turi, Emanuele Ventura, Presidente onorario dell’APS Cultura & Armonia e Giovanna Giannadrea, Amministratrice unica di Willy Green Technology, vedrà la partecipazione di esperte di arte per approfondire le attività di restauro che interesseranno le sculture dei tre altari di Turi del maestro del Rinascimento meridionale Stefano da Putignano. L’iniziativa è promossa dalla parrocchia della Chiesa Madre di Turi, dall’associazione Cultura & Armonia e da Willy Green Technology, a seguito dell’approvazione dei progetti restaurativi da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Bari.

 Interverranno:

  • Dott.ssa Clara Gelao, già Direttrice della Pinacoteca Provinciale di Bari, studiosa di museologia, didattica museale e arte dell’Italia meridionale (in particolare di scultura) dal Quattrocento al Settecento.
  • Don Luciano Rotolo, Arciprete di Turi.
  • Rosanna Guglielmo, Progettista e restauratrice esecutiva del sito.
  • Emanuele Ventura, Presidente onorario dell’APS Cultura & Armonia, promotore dell’iniziativa.
  • Giovanna Giannandrea, Amministratrice unica di Willy Green Technology, promotrice dell’iniziativa.

Per ulteriori informazioni: Chiesa Madre Santa Maria Assunta in Cielo, Piazza Chiesa 1, Turi.

PS. La foto della Madonna di Terrarossa è di Gianluca Ferrulli

IMG-20240612-WA0012

L’IISS ‘Pertini Anelli Pinto’ promuove esperienze lavorative e formative in campo turistico

La logica dell’apprendimento trasmissivo vincolato alle lezioni frontali, allo studio fra i banchi e sui libri di testo è stata superata attraverso l’introduzione di quelli che inizialmente sono stati definiti progetti di “Alternanza Scuola Lavoro” ed oggi si chiamano “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”. Oggi la scuola favorisce un nuovo tipo di apprendimento dinamico e partecipato che pone i ragazzi in contesti operativi in affiancamento ad aziende, associazioni ed altre realtà che mostrano loro il mondo del lavoro. Alle conoscenze teoriche si affiancano dunque quelle pratiche. Gli studenti imparano a gestire le relazioni in contesti lavorativi, scoprono le proprie inclinazioni e sono quindi più consapevoli quando compiono scelte orientate alla costruzione del loro percorso di vita.

L’IISS ‘Pertini Anelli Pinto’, da sempre attivo nell’organizzazione di percorsi significativi per i propri studenti, il 2 giugno, in concomitanza con la serata finale della “Sagra della Ciliegia Ferrovia” ha concluso il progetto triennale PCTO per i ragazzi della 5D Turismo di Turi. Il percorso, ideato e curato dalla prof.ssa Loredana Salvatore in veste di tutor, ha visto i ragazzi coinvolti in qualità di ciceroni in vari presìdi in collaborazione con l’Associazione ‘Il Viandante’. Lo scorso anno gli studenti hanno anche realizzato un prodotto finale consistente in tracce audio in inglese, francese e spagnolo come commento ai monumenti a disposizione dei turisti stranieri. Il prodotto è stato donato all’Associazione ‘Bersaglieri’ di Turi, custodi del sito della Grotta di Sant’Oronzo.

Quest’anno, in perfetta linea con il corso di studi, il progetto ha individuato come azienda madrina la Willy Green Technology che, nelle persone di Emanuele  Ventura e Giovanna Giannandrea, ha dato vita all’Associazione di Promozione Sociale ‘Cultura e Armonia’. Gli studenti il 17 aprile hanno partecipato alla cerimonia di presentazione della suddetta Associazione presso il teatro Petruzzelli e successivamente, il 29 maggio, hanno accolto il pubblico durante l’inaugurazione di Palazzo Cozzolongo che costituisce la sua prestigiosa sede.   Durante le sere dell’1 e del 2 giugno, all’interno della ‘Sagra della Ciliegia Ferrovia’, i ragazzi hanno concluso il progetto nei presìdi di Palazzo Cozzolongo e di Santa Chiara ancora una volta con la preziosa supervisione dell’Associazione ‘Il Viandante’. Questo percorso sarà anche oggetto di una parte della prova orale dei  prossimi Esami di Stato in quanto gli studenti avranno  modo di fare riferimento a ciò che più hanno apprezzato di questa esperienza formativa e dovranno esporre in maniera critica il contributo che ha dato nella scelta del futuro percorso lavorativo.

Mirosa Torchetti, responsabile comunicazione esterna IISS ‘Pertini Anelli Pinto Turi-Castellana

Figura femminile

29 maggio, Turi: inaugurazione di Palazzo Cozzolongo, sede dell’APS Cultura & Armonia

I promotori dell’iniziativa sono lieti di condividere un momento storico: l’inaugurazione di Palazzo Cozzolongo (via Maggiore Orlandi 10, Turi) come sede dell’Associazione Cultura & Armonia, che segna il ritorno del gioiello architettonico turese alla sua antica grandezza. “Cultura & Armonia – si legge nel comunicato stampa – è il risultato dell’impegno congiunto del visionario imprenditore e filantropo Emanuele Ventura, presidente onorario dell’associazione e di Giovanna Giannandrea, amministratrice unica di Willy Green Technology. Due figure di spicco, da anni impegnate nella promozione delle arti, della musica e della cultura, hanno unito le forze per creare un’organizzazione volta a valorizzare le eccellenze e le tradizioni della nostra regione”. “L’obiettivo di Cultura & Armonia – prosegue il comunicato – è ambizioso: permettere alle giovani menti pugliesi di formarsi e rimanere in Puglia, contribuendo così al suo progresso, al fine di lasciare alle generazioni future una regione ancora più ricca di opportunità e di bellezza”.

La scelta di Palazzo Cozzolongo come sede istituzionale dell’associazione non è casuale

“Lo storico edificio fu realizzato alla fine del 700 per volontà di due importanti personalità del territorio: Modesto e Domenico Cozzolongo. Modesto, canonico della Collegiata di Turi, è stato il primo insegnante della scuola pubblica turese. Suo fratello Domenico, proprietario terriero e viticultore, invece, è ricordato come pioniere nella produzione e commercializzazione oltre i confini regionali del vino primitivo. Il palazzo, ricco di affreschi e fregi, è stato restaurato e restituito alla comunità come spazio multifunzionale per ospitare un caffè letterario e aree dedicate alla formazione, alle arti, al teatro, alla musica e alla socialità. Inoltre, presso la sede di Cultura & Armonia ci si impegna a costruire una rete virtuosa di realtà associative che possano collaborare per sostenere la cultura locale”.

L’inaugurazione sarà celebrata mercoledì 29 maggio, a partire dalle 18:30, con una serie di performance che coinvolgeranno: la Banda Musicale Cittadina “Don Giovanni Cipriani” – Città di Turi dell’Associazione Musicale “Maria SS. Ausiliatrice”, il Conturcoro e la Conturband, la pianista Cinzia Maurantonio e il Gruppo Folkloristico Città di Palagianello. Gli spettacoli animeranno il centro cittadino turese e le aree circostanti Palazzo Cozzolongo: ovvero via Maggiore Orlandi 10, Piazza Silvio Orlandi e via Giuseppe Orlandi.

Il programma completo

Alle 18:00 si parte con la conferenza di presentazione dedicata alla stampa e alle istituzioni. Relatori: Emanuele Ventura, Presidente onorario di Cultura & Armonia, responsabile delle politiche aziendali Willy Green Technology; Giovanna Giannandrea, Amministratrice unica Willy Green Technology; Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia; Lucia Parchitelli, Presidente della VI Commissione Cultura della Regione Puglia; Egidio Patarino, Architetto; Rosanna Guglielmi, Restauratrice. Moderatore: il giornalista Livio Addabbo. Sindaci presenti: Ippolita Resta Sindaca di Turi; Domenico Lasigna Sindaco di Palagiano; Francesco Intini Sindaco di Noci; Giuseppe Gasparri Sindaco di Palagianello; Lorenzo Netti Sindaco di Sammichele di Bari. Alle 18:30, prendono il via le celebrazioni ufficiali che segnano l’inizio di un nuovo capitolo nella storia culturale della Puglia. In Piazza Silvio Orlandi si esibirà il Conturcoro, un coro di 12 elementi, formato da bambini dai 7 ai 14 anni, che canterà brani di successo della tradizione pop. Con la partecipazione dei figuranti del Gruppo Folkloristico Città di Palagianello. Alle 18:50, in via Giuseppe Orlandi, la Banda Musicale Cittadina “Don Giovanni Cipriani” – Città di Turi dell’Associazione Musicale “Maria SS. Ausiliatrice” eseguirà temi delle celebri colonne sonore composte da Ennio Morricone.  Alle 19:15, la Conturband invaderà le strade del centro con una performance dedicata al cinema e alle colonne sonore che partirà da via Giuseppe Orlandi e si concluderà in via Maggiore Orlandi. Alle 19:45, in via Maggiore Orlandi 10, si terrà il taglio del nastro alla presenza delle istituzioni e l’avvio delle visite a Palazzo Cozzolongo. Alle 20:00, la pianista Cinzia Maurantonio si esibirà in un repertorio classico nella sala del Caffè Letterario ‘Cecilia Mangini’ del Palazzo turese.

Ufficio stampa Cultura & Armonia – comunicazione@tekmore.it

Didascalie foto: 1) La facciata esterna di Palazzo Cozzolongo in via Maggiore Orlandi a Turi; 2) Particolare della volta del salone del palazzo, decorazione in stile eclettico – pompeiano (foto Fabio Zita)