1674062687703

Giornata nazionale del dialetto: a Casamassima la Pro Loco e Pasquale Del Re portano la nostra lingua turese

Il dialetto di Turi protagonista e declamato dal sociologo e poeta turese Pasquale Del Re nelle brevi rappresentazioni teatrali, letture, proverbi e detti popolari promosse dalle Pro Loco della Delegazione Peucezia Sud in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali che si celebra, come ogni anno, il 17 gennaio nella storica Chiesa dell’Addolorata, nel cuore del borgo antico di Casamassima.

Davanti ad un Auditorium gremito, la Pro Loco di Turi è stata rappresentata dal turese Pasquale Del Re, presidente dell’Associazione Culturale I Dìscjadìsceche ha recitato alcune sue poesie: L’Amecìzzje, “Nu specchje andìche” e la La rùzzene. Nel finale è stata proiettata la canzone turese in dialetto Uè uè terèsetesto di Pasquale Del Re e musica e voce di Andrea Lenato. Il brano ha deliziato tutti i presenti ed è stato particolarmente apprezzato per il suo romanticismo e per la sua ironia tagliente.

La Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali rientra nella più ampia azione avviata dall’Unpli per la tutela e salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali. – afferma la presidente della Pro Loco di Turi, Rina Spinelli Ogni singola espressione in dialetto è veicolo delle conoscenze e delle tradizioni dei nostri territori. Dialetti e lingue locali sono pertanto indispensabili alla trasmissione di tali patrimoni culturali fra le generazioni. Dalle immagini della serata, trascorsa in armonia e sinergia, sarà realizzato un contributo multimediale che raccolga e unisca i diversi accenti della nostra Terra“.

eventi-estate-turese-2022-manifesrto

Ecco il Programma “TURI…un’estate di eventi” da Sabato 16 luglio a Martedì 12 agosto 2022

La Presidente della PRO LOCO Rina Spinelli ha dichiarato: “L’iniziativa è principalmente indirizzata a bambini e adulti residenti con il fine di socializzare e divertirsi. Sarà articolata in una serie di attività laboratoriali nelle arti teatrali e creative, in eventi ludico-ricreativi, in concerti musicali, in spettacoli teatrali, giochi sportivi e di società, in attività contestualizzate nella storia e tradizione locale. Le attività si svolgeranno nelle aree pedonali, nelle piazze del centro cittadino e del borgo antico. Il palco per gli spettacoli sarà installato in Piazza Silvio Orlandi. Particolare attenzione sarà rivolta alla disabilità e all’inclusione coinvolgendo le realtà associative operanti sul territorio. Avremmo voluto fare anche altro ma le risorse economiche messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale non ce l’hanno permesso: solo i costi fissi per organizzare gli eventi sono molto impegnativi. Ad ogni modo, desidero ringraziare tutta l’Amministrazione Comunale che in questa occasione ha voluto dare fiducia alla Pro Loco, il Sindaco e l’Assessore Fabio Topputi , lo sponsor Lorusso Impianti e naturalmente tutti i rappresentanti e gli artisti delle Associazioni locali che hanno voluto collaborare e condividere con noi questo progetto estivo mettendo a disposizione della comunità turese il loro tempo e le loro idee e sono l’Associazione Mule del Carro di Sant’Oronzo, l’Associazione Culturale DiDiario e Città che legge, l’Associazione Culturale La Faldacchea di Turi, l’Associazione Il Viandante, l’Associazione L’allegra Compagnia, l’Associazione Bersaglieri “A. Pedrizzi”di Turi, il Centro Studi di Storia e Cultura di Turi “Matteo Pugliese”, l’Accademia Chi è di Scena!?, l’Associazione Domus Libri e Mistral TV”.