Orchestra Filarmonica Pugliese-OFP

La ‘Messa di Requiem’ di Mozart apre il Festival del Belcanto di Turi (XIV edizione). Esecuzione sublime in una Chiesa Madre gremita

Col cammino di “conversione” Quaresimale quasi ultimato e con la Domenica delle Palme alle porte, diventano ancor più impellenti e necessarie le pratiche della penitenza e dell’elemosina, propedeutiche alla preghiera e alla profonda meditazione e riflessione spirituale, in vista della “Settimana Santa”. Preghiera e riflessione che, di sicuro, hanno trovato giovamento nella serata di domenica 17 marzo dalla sublime esecuzione della celeberrima “Messa di Requiem in Re minore K 626, per Soli, Coro e Orchestra” del genio austriaco Wolfgang Amadeus Mozart. Evento realizzato nella suggestiva cornice tardo barocca della Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta in Turi, degna scenografia sapientemente illuminata con un gioco di tonalità in grado di sottolineare i vari passaggi e momenti di cui si compone una ‘Missa brevis et solemnis’. La serata, che ha aperto ufficialmente e in largo anticipo rispetto ai soliti eventi estivi, la XIV edizione del Festival del Belcanto, è stata organizzata dalla longeva APS “Chi è di Scena?!” con il patrocinio del Comune di Turi ed il sostegno economico della “Willy Green Technology Srl”. La “Prima” a Turi di un concerto di Musica Sacra, rientrante nel Piano Strategico della Cultura della Regione Puglia “PiiilCulturainPuglia –2017-2026” è andata ben oltre le più rosee aspettative degli organizzatori e dell’Arciprete don Luciano Rotolo con la Chiesa gremita all’inverosimile. Tra gli spettatori, il Vescovo di Conversano-Monopoli mons. Giuseppe Favale e il Sindaco di Turi Tina Resta.

L’opera – la più enigmatica del genio austriaco rimasta incompiuta per la sopraggiunta morte avvenuta il 5 dicembre 1791- è divenuta leggendaria a causa di numerose storie e leggende, alimentatesi in epoca romantica, che le hanno conferito un’aurea di struggente spiritualità, tanto da essere considerata da molti “come la più perfetta opera mai composta nella storia della musica”. L’esecuzione, non semplice, della stessa è stata affidata all’Orchestra Filarmonica Pugliese-OFP diretta con “phatos” e trasporto dal M° Ferdinando Redavid, direttore artistico del “Festival del Belcanto”, con l’eccellente prova della Corale Jubilate di Conversano diretta dal M° Donato Totaro e dei Soli: Valentina De Pasquale soprano, Margherita Rotondi nel ruolo di contralto, Giuseppe Cacciapaglia tenore e Lorenzo Salvatori basso.

Con certezza, oggi gli studiosi attestano che il “Reqiuem” venne commissionato a Mozart, per la somma di cinquanta ducati, dal conte Franz von Walsegg di Stuppach, musicista dilettante, desideroso di commemorare la giovane moglie Anna Edlen von Flammberg, con l’intento di eseguirla nella propria cappella privata spacciandola per una propria composizione. Ma la morte del compositore e la necessità di sostentamento per la famiglia spinsero la moglie di Mozart, Costance, ad affidare l’ultimazione della stessa a Franz Xaver Süßmayr, allievo del compositore. L’opera prima di essere consegnata al committente, venne eseguita a sua insaputa il 2 gennaio 1793 a Vienna durante un concerto realizzato in favore della vedova e dei figli di Mozart. La commissione del componimento giungeva in un periodo in cui Mozart manifestava un desiderio impellente di esprimere in musica i risultati della propria ricerca e meditazione spirituale sul tema della morte e della trascendenza divina con cui l’essere umano vorrebbe interloquire. Pochi mesi prima della morte, nell’estate del 1791, Mozart si era dedicato alla stesura del mottetto “Ave Verum Corpus K 618 in Re maggiore”, composizione di una grande espressività, la cui estrema linearità l’ha resa il più alto gioiello basato su quel tipo di testo sacro.

La struttura della “Messa da Requiem” di Mozart si basa sul modello della Missa brevis et solemnis in voga in quel periodo in Austria specie a Salisburgo, composta di VIII parti. Dalla stesura della partitura è evidente la ricerca dell’essenziale semplicità specie nelle parti per Soli, mantenendosi comunque saldamente ancorato alla tradizione polifonica e contrappuntistica di ispirazione barocca riscontrabile nei passaggi corali più enigmatici. Nella ricerca di un nuovo stile di musica sacra, Mozart richiama Georg Friedrich Händel sia nell’Introitus, dove il Requiem aeternam fin dalle prime battute assume un aspetto intenso e solenne che diviene ancor più incisivo con l’entrata del Coro, sia col “Rex tremendae” all’interno della Sequentia, con il sapiente utilizzo degli archi e della potenza vocale del coro.

Di altissima difficoltà per il Coro è l’impostazione della precisione ritmica e dell’intonazione nel Kyrie, in cui i quaranta componenti della Corale Jubilate di Conversano si sono molto ben disimpegnati esaltando la drammaticità dell’implorazione a Dio. Sempre al Coro viene demandato il compito all’interno del Confutatis, brano in cui si preannuncia la giustizia divina che condannerà i maledetti alle fiamme e salverà i beati, di trasmettere l’immagine vivida delle fiamme guizzanti, dei condannati e dei beati, mediante l’interazione vocale della parte maschile con quella femminile, avvalorata dal contrappunto degli strumenti.

La Sequentia, composta da sei movimenti, contiene i tre movimenti che più d’ogni altro una volta ascoltati pervadono l’Io interiore portando ad una seria analisi e riflessione interiore. Nell’ordine abbiamo il breve ed impetuoso “Dies irae – il giorno dell’ira”, in cui il mondo sarà distrutto dal fuoco, la cui potenza drammatica è accentuata dal “tremolo” dell’orchestra. Segue, il miglior brano per Soli dell’intera composizione, quel “Tuba mirum” introdotto da un basso, che richiama la tromba del giudizio. Giudizio in cui, il racconto dei morti risvegliati nel giorno del Giudizio dal suono delle trombe, vede il sapiente utilizzo delle quattro voci soliste alternate, nell’ordine, dall’evocativo basso Lorenzo Salvatori, seguito limpidamente dal chiaro tenore lirico Giuseppe Cacciapaglia e dall’espressiva mezzosoprano nel ruolo di contralto Margherita Rotondi, per chiudere con la calda voce del soprano Valentina De Pasquale. Voci soliste che si uniscono solo nella parte finale del movimento.

Chiude la Sequentia, il brano più celebre dell’intera opera da sempre considerato un banco di prova importante per direttori d’orchestra. Infatti, nel sesto movimento “Lacrimosa” le otto battute scritte da Mozart si interrompono bruscamente al culmine di un crescendo di grandissima espressività. Nella seconda parte, con una scrittura corale di ampio respiro, attraverso l’utilizzo di un breve fraseggio di note ascendenti e discendenti assegnate ai violini, si crea un effetto di pianto a stento trattenuto. La composizione nel suo complesso, comunica un grandioso senso d’inquietudine di fronte alla morte che l’autore tenta di superare con una meditazione rassegnata. Il musicista ci ha lasciato un testamento musicale intimo e pregnante di un significato che va necessariamente accolto nella sua interezza e che sprigiona un fascino particolare e autentico.

Sempre per il Festival del Belcanto, il concerto della “Messa di Requiem in Re minore K 626, per Soli, Coro e Orchestra” è stato replicato nella serata del 18 marzo alle ore 20;00 presso la Cattedrale di Molfetta. Concerto quest’ultimo dedicato dalla OFP alla violinista Francesca Carabellese, componente di lunga data dell’Orchestra Filarmonica Pugliese-OFP, venuta prematuramente a mancare all’affetto dei suoi cari e dei suoi colleghi, a causa di una grave malattia. Ai suoi familiari, amici e colleghi va il cordoglio della redazione de ‘il paese’.

Pietro Pasciolla

Didascalie foto New Art: 1) La Chiesa Madre di Turi durante l’esecuzione del Requiem; 2) il M° Ferdinando Redavid mentre dirige con trasporto emotivo; 3) la Corale Jubilate di Conversano; 4) i Soli: Giuseppe Cacciapaglia e Lorenzo Salvatori (in alto); Valentina De Pasquale e Margherita Rotondi (in basso)

Vogliatemi-bene-un-ben-piccolino-Madama-Butterfly-Tenore-Joan-Lainez-e-Grazia-Berardi-Soprano-bassa

Il Festival del Belcanto di Turi si è concluso con un omaggio a Puccini nella suggestiva cornice del Palazzo dei Marchesi Venusio

Un autentico “sogno lirico” ha pervaso dal 28 di luglio il nostro Borgo antico ed il pubblico intervenuto alla kermesse musicale del “Festival del Belcanto”, giunta quest’anno alla sua XIII° Edizione. Nella serata conclusiva del 3 agosto, nel suggestivo salotto ‘barocco’ di Piazza Capitan Colapietro, incorniciato dal settecentesco Palazzo Marchesale Venusio, è andato in scena un autentico viaggio temporale dal titolo “Il Teatro di Puccini. La sua scena, tormento ed estasi”, diretto e narrato dal regista Giandomenico Vaccari, già soprintendente della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, musicato dall’Orchestra Filarmonica Pugliese-OFP diretta dal M° Ferdinando Redavid, con le coreografie realizzate dal coreografo Domenico Iannone e inscenate dalle ballerine Silvia di Pierro, Paola Altamura ed Elisa Carbone della “Compagnia AltraDanza” di Bari.

Un omaggio dunque, al teatro, alla musica e alla vita del compositore italiano Giacomo Puccini, il più famoso e conosciuto del suo tempo insieme a Richard Strauss, a quasi cent’anni dalla sua scomparsa. Quel Puccini che, comprendendo ben subito il cambiamento in atto rispetto ai tempi di Verdi con l’affermarsi dell’industria culturale in grado di diffondere le opere in giro per il mondo, sentiva, come pochi, la necessità di capire il suo pubblico e di comprenderne gusti, tendenze e passioni, rappresentando musicalmente i sentimenti e generando un “sinfonismo  operistico” equilibrato, fatto di varietà, rapidità, sintesi e profondità psicologica dei suoi personaggi, comuni, spesso soccombenti e femminili, dando una sostanziale spallata all’Opera magniloquente del’800.

Sotto la volta stellata, rinfrescata da un piacevole zefiro, la narrazione del Vaccari ha seguito un andamento temporalmente sciolto, iniziando con la rappresentazione nella “Boheme”, dell’autentico e puro amore fra il poeta Rodolfo e la dolce ricamatrice di fiori Mimì, ostacolato dalle condizioni di povertà e malattia nella Parigi del 1830. Racconto proseguito nel lontanissimo Giappone, della sofisticata ed esotica “Madama Butterfly”, con la sua inquieta e moderna eroina Cio-cio-san, dotata di una fede incrollabile nell’amore e di un granitico senso dell’onore. Narrazione condotta poi nella Roma papalina, ai tempi della repressione post-repubblicana, con la tragedia universale dell’inafferrabilità dei desideri e delle promesse non mantenute della “Tosca”, opera dirompente e dal fascino estremo, in grado di irretire lo spettatore col suo ritmo musicale travolgente, privo di tempi morti, e con la sua protagonista dotata di una personalità passionale, sensuale, ma anche profondamente credente in Dio.

Punto d’approdo della serata è stato nuovamente l’Oriente con la misteriosa Cina imperiale della sanguinaria principessa Turandot. Opera ultima ed incompiuta del M°, la “Turandot” è intrisa del Mistero dell’Amore, incarnato in maniera diametralmente opposta dalle due eroine. Difatti alla granitica principessa Turandot, personaggio femminile debole e disequilibrato, che ostenta terrore e morte, per proteggersi dall’eros, astraendosi in un mondo dove esiste solo la mente e l’anima, si contrappone la debole e umile Liù, forte e coerente perché essa ha coscienza dell’amore nella sua forma più pura, dandone dimostrazione mediante il sacrificio, che consente all’amato di amare non lei ma un’altra donna.

La serata ha riproposto anche l’opera comica “Gianni Schicchi”, basata su un episodio del XXX° Canto dell’Inferno di Dante. Opera facente parte del “Trittico” insieme a Suor Angelica e a Il Tabarro, ambientata a Firenze, e narrante lo scontro di classe, fra nobili e uomini della “gente nova”. Schicchi uno di quest’ultimi, acuto e perspicace, disprezzato dalla nobiltà si prenderà gioco dei nobili, ingannandoli astutamente.

Ma la composizione Pucciniana, non ha riguardato solamente l’Opera, ma ha anche deliziato il pubblico con autentici capolavori sinfonici. Il “Preludio sinfonico” in La maggiore, riscoperto dalla critica da alcuni decenni è una fantasia sinfonica priva di programma, realizzata in un unico movimento “andante mosso”. Una composizione dagli echi wagneriani e con un chiaroscuro musicale d’innegabile effetto, assai ricco ed elegante nella sua ultima parte. Eseguito splendidamente in apertura della serata dalla OFP.

Impossibile, non ascoltare l’intenso ed elegante intermezzo della prima opera di successo pucciniana, la “Manon Lescaut”, un autentico gioiello del sinfonismo italiano, in cui confluiscono i sentimenti di disperazione dell’eroina. Intermezzo che inizia con la cantilena desolata di una viola, cui fa seguito col rifiorire della speranza, l’ingresso degli altri strumenti delineandone il tema principale, per poi chiudersi nel finale con un motivo celestialmente colorato dalla timbrica dei fiati, inerente il destino dell’eroina.

Durante la serata, si sono alternati sul palco due tenori, come Salvatore Cordella e Joan Lainez, e due soprano, Grazia Berardi e Valentina De Pasquale.

Le arie tratte da “Boheme”, “Che gelida manina”, “Sì, mi chiamano Mimì”, e il successivo duetto “O soave fanciulla” sono stati interpretati dai bravissimi Salvatore Cordella e Valentina De Pasquale.

In “Vogliatemi bene, un ben piccolino” tratto dalla “Madama Butterfly” si sono magistralmente cimentati Grazia Berardi e Joan Lainez, con quest’ultimo che ha poi interpretato l’arioso “Addio asil fiorito”. Sempre da “Madama Butterfly”, Grazia Berardi ha interpretato con gran raffinatezza il celebre “Un bel di vedremo”.

Nei panni di Tosca, Grazia Berardi, ha accoratamente intonato il celebre Vissi d’arte, vissi d’amore”, dimostrando di sentir sua quest’opera, mentre Salvatore Cordella nei panni di Mario Cavaradossi, ha  eseguito con trasporto l’arioso “E Lucevan le stelle”.

Magnifica è stata l’interpretazione di “O mio babbino caro” di Valentina De Pasquale, tratta da Gianni Schicchi, e quella del “Nessun dorma” di Joan Lainez, tratta da Turandot.

Interpretazioni, che ancora una volta sottolineano l’alto livello, raggiunto dalla kermesse musicale turese.

Non ci resta che darvi appuntamento al prossimo anno, Centenario della Morte del Maestro Giacomo Puccini.

Pietro Pasciolla

Didascalie foto di Mariagrazia Proietto: 1) piazza Cap. Colapietro con il palco del Festival del Belcanto; 2) Il M° Ferdinando Redavid; 3) Il tenore Joan Lainez e la soprano Grazia Berardi in “Vogliatemi bene, un ben piccolino” da ‘Madama Butterfly’; 4) Silvia di Pierro, Paola Altamura ed Elisa Carbone della Compagnia “AltraDanza” di Bari.