100-anni-don-giovanni_01

I 100 anni di Don Giovanni

Una serata tutta per Don Giovanni Cipriani quella del 27 luglio, manifestazione inserita nell’ambito di “eVenti d’Estate 2020”, appuntamenti di luglio e agosto programmati dal Comune di Turi con la Nuova Pro Loco e con Milko Iacovazzi. Un doveroso e sincero omaggio ad una persona che tanto ha dato alla nostra comunità nel suo lungo cammino di fede e di aiuto spirituale e materiale. Gli interventi del Prof. Raffaele Valentini, autore del libro “La banda suona per noi” – Edizioni “il paese”, hanno raccontato al pubblico presente la vita e la storia di Don Giovanni e della banda da lui fortemente voluta.

Nato il 17 ottobre 1920, per cui si ricorda quest’anno il centenario della sua nascita, Don Giovanni Cipriani conobbe durante la seconda guerra mondiale sul fronte albanese la impellente necessità di aiutare in particolare i bambini, vittime di tanta sofferenza e miseria. Ispirato dalle idee di Don Giovanni Bosco, nel periodo 1950-52 riuscì nell’impresa di far nascere anche a Turi un oratorio, ambienti e spazi aperti rivolti all’aggregazione giovanile. Ma non si fermò lì, nel settembre 1963 nacque ufficialmente la sua creatura: la Banda, ad egli dedicata ed oggi investita dell’appellativo di Banda cittadina, a sancirne l’importanza e riconosciuta anche nel 1994 con il “Premio Turi”.

Scomparso l’8 maggio 2011, Don Giovanni è stato ricordato dalla sua banda, tra cui sono presenti ancora due ragazzi dell’epoca di fondazione, Lorenzo Volpicella e Mario Di Venere, con brani del repertorio operistico, con melodie italiane e straniere e con omaggi al Maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso, e a Domenico Modugno con una selezione del loro repertorio. Ha chiuso la serata il brano “Grido nero”, scritto e diretto da Michele Jamil Marzella che si è esibito in una esplosiva e coinvolgente interpretazione.

Il libro di Raffaele Valentini “La banda suona per noi” – Edizioni “il paese” è disponibile per l’acquisto. Per informazioni su come acquistare contattaci!