Print

Mi iscrivo, perché l’Auser c’è. L’invito del presidente Antonio Conte

Nonostante le tante difficoltà prosegue il cammino dell’Auser, abbiamo iniziato il riavvio delle attività di promozione sociale, ripartono le attività culturali, quelle dì socializzazione  all’aperto, il turismo sociale, rimangono sostenuti gli “interventi in favore delle persone più fragili, riparte il tesseramento, l’obiettivo è recuperare quanto si è perso tra il 2019 e il primo semestre del 2020.

Il decreto legislativo 72 del 31/03/2021 rilancia, attraverso le linee guida, la coprogrammazione e la coprogettazione, una nuova frontiera per il terzo settore che apre scenari inediti e nuove opportunità di crescita. E’ essenziale che la riforma del ‘Terzo settore’ venga completata a partire dalla realizzazione del Registro Unico Nazionale e dal trattamento fiscale.

A volte le risposte a quei bisogni, ad occhi distratti, possono sembrare piccole cose, ma per la vita delle persone, il loro bisogno di socialità, la loro fame di sapere e di approfondimento, il diritto di ognuna e ognuno di stare bene a prescindere dall’età e dalla condizione sociale e soprattutto di esercitare la propria autonomia personale, fisica e mentale. Ecco, quelle risposte, grandi o piccole che siano, hanno a che fare con la disponibilità di volontarie e di volontari che si mettono a disposizione, che sanno ascoltare e che si danno da fare. Volontariato e promozione sociale come antidoti alla solitudine e alla fragilità, inclusione contro l’esclusione, attivazione di diritti verso chi non riesce ad attivarli.

La forza vera dell’Auser è proprio quella di tenere assieme queste generosità e queste varietà dentro una Rete Nazionale che promuove solidarietà, di strutturarle sul versante organizzativo e sull’omogeneità della pratica e della rendicontazione, di essere oggi, uno dei soggetti del terzo settore del nostro Paese più solido, organizzato, autorevole ed affidabile.

Roba da anziani, dirà qualcuno! Democrazia e partecipazione, rispondiamo noi.

La domanda più difficile che possono farci è: cosa fa l’Auser?

Perché non è proprio possibile descrivere in un tempo ragionevole quale patrimonio di esperienze e di pratiche la nostra Associazione mette in campo tutti i giorni.

La nostra Associazione e i nostri docenti sono a disposizione di tutti i Soci e non per i vari corsi di apprendimento e relazioni medico, scientifico, artistico, informatico e letterario.

Siamo aperti tutti i giorni dalle 18:00 alle 21:00 in via Pietro Carenza, 12 Turi

Il Presidente, Antonio Conte